Trash2Cash è un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Horizon 2020 per lo sviluppo di progetti di ricerca e innovazione in Europea nel periodo 2014 – 2020.
L’idea di Trash2Cash è quella di creare nuove fibre rigenerate dagli scarti di tessuti, sia nuovi sia usati, per rimettere nel ciclo produttivo l’unica risorsa che abbiamo in abbondanza crescente: la spazzatura!
Il carattere innovativo del progetto di ricerca Trash2Cash consiste nel l’idea di realizzare, utilizzando materiale scartato (in particolare, tessuto e carta), prodotti di prima qualità e non, come avveniva in passato, prodotti di bassa qualità utili, al più, per applicazioni industriali.
Obiettivo primario della ricerca è, quindi, ottenere dei materiali ad alto contenuto tecnologico potenzialmente riutilizzabili all’infinito, in base al principio della circular economy, qui di seguito graficamente descritta
Il prodotto, cioè, giunto al termine del suo ciclo di vita, semplicemente ripercorre la strada già fatta, trasformandosi in nuovo materiale di qualità riutilizzabile, sviluppando un’economia realmente smart e sostenibile.
Scopo dichiarato del progetto Trash2Cash è quello di dimostrare, alla fine del progetto, alle industrie che si occupano di fashion, interiors e automotive, che è possibile utilizzare questi nuovi materiale ecologici nelle loro produzioni come valida alternativa alle attuali soluzioni tecniche a disposizione.
Al progetto partecipano designers, scienziati, ricercatori, esperti di materiali, aziende manifatturiere di tutta Europa: i partner del progetto, che durerà tre anni e mezzo, sono aziende, fondazioni, università e centri di ricerca sparsi in tutta Europa.
In Italia, partecipano al progetto:
- Grado Zero Innovation : ha base in Toscana e si occupa di sviluppare materiali innovativi e prodotti finali di design con importanti qualità tecnologiche al loro interno, forte della sua esperienza ultradecennale in campo aerospaziale. Nell’attività di ricerca e di sviluppo, grande importanza viene dedicata all’aspetto del ciclo di vita del prodotto ed alla riutilizzabilità dei materiali, in un’ottica di sostenibilità ambientale;
- Material ConneXion Italia: è nata del 2002 e svolge attività di consulenza, promozione e formazione per ogni tipo di realtà produttiva e progettuale, sviluppando una significativa esperienza nel supporto strategico di aziende. Nella sua sede di Milano ospita una library fisica di oltre 5000 materiali, di cui circa 2500 permanentemente esposti. Nel corso della design week milanese del 2017, Material ConneXion Italia ha presentato il progetto Trash2Cash nell’ambito del “Materials Village” dedicato al tema dei nuovi materiali per la smart city del futuro.
Speriamo che queste aziende possano essere annoverate come le prime pioniere del nuovo mondo che verrà e che – si spera – sarà per tutti la regola e il normale stile di vita.
molto interessante e soprattutto utile! grazie
Grazie a te! E’ davvero un progetto interessante e i materiali creati sono incredibili! Visti con i miei occhi