Vai al contenuto

Dicembre 2017

La portabilità dei dati come fattore di concorrenzialità tra imprese

La portabilità dei dati personali acquisisce, nell’attuale “società dell’informazione”, un ruolo non secondario, considerata l’importanza rivestita dai flussi di dati nello sviluppo di ogni settore produttivo e commerciale. Come sappiamo, i dati – che fino a non molto tempo fa costituivano semplicemente uno strumento funzionale ai traffici commerciali – sono oggi divenuti essi stessi merci e, a tutti gli effetti, beni economici con un proprio intrinseco valore. Nell’era del web, dell’IoT, dei social network e dei big data, i dati vengono raccolti in grande quantità, digitalizzati, aggregati, combinati, studiati e, soprattutto, venduti e sfruttati economicamente o per altre finalità. In questo contesto, l’Unione Europea ha correttamente individuato nel diritto alla portabilità uno strumento importante a supporto della libera circolazione dei dati che può favorire in modo significativo la concorrenza nell’economia digitale: questo nuovo diritto intende, infatti, facilitare il passaggio da… Leggi tutto »La portabilità dei dati come fattore di concorrenzialità tra imprese

Business

Binding Corporate Rules secondo il WP29

Le Binding Corporate Rules (BCR) sono uno strumento previsto dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR) volto a consentire il trasferimento di dati personali dal territorio dello Stato verso Paesi extra-UE, tra società facenti parti dello stesso gruppo d’impresa. Le Binding Corporate Rules si concretizzano in un documento contenente una serie di clausole (rules) che fissano i principi vincolanti (binding) a cui sono tenute tutte le società appartenenti ad uno stesso gruppo (corporate). Le BCR hanno lo scopo di semplificare gli oneri amministrativi a carico delle società di carattere multinazionale con riferimento ai flussi intra-gruppo di dati personali. Il rilascio di un’autorizzazione al trasferimento di dati personali tramite le Binding Corporate Rules consente, pertanto, alle filiali della società multinazionale che ne abbia fatto richiesta, anche se stabilite in diversi Paesi, di trasferire, all’interno del gruppo d’impresa, i dati personali oggetto delle BCR,… Leggi tutto »Binding Corporate Rules secondo il WP29

social engineering

Conoscere i reati informatici, primo passo verso la cyber security

La cyber security è uno degli argomenti più attuali del momento ed è, pertanto, utile conoscere con quali strumenti, il nostro legislatore, ha inteso tutelarci contro i reati informatici. In linea generale, possono considerarsi reati informatici tutti quei comportamenti criminosi in cui è coinvolto uno strumento informatico come mezzo o come oggetto dell’azione criminosa. Come il crimine tradizionale, anche il crimine informatico può assumere varie forme ed essere perpetrato praticamente sempre e ovunque. Nel trattato del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica viene utilizzato il termine “cybercrime” per definire i reati contro i dati riservati, contro la violazione di contenuti e il diritto d’autore; alcuni autori, tuttavia, suggeriscono una definizione più ampia, che ricomprenda anche attività criminose come la frode, l’accesso non autorizzato, la pedopornografia e il “cyberstalking“. Comprendere le differenze tra i vari tipi di crimine informatico è il presupposto… Leggi tutto »Conoscere i reati informatici, primo passo verso la cyber security

Geoblocking

Contratti point and click

Nell’ambito dei contratti informatici, un ruolo particolare spetta ai contratti “point and click“, largamente utilizzati nel commercio elettronico. Ognuno di noi ha avuto a che fare con questo tipo di contratti: l’utente manifesta la propria volontà negoziale compilando un modulo elettronico e cliccando sul cosiddettto tasto negoziale virtuale, cioè il pulsante o l’icona di accettazione. Di norma, dato che le specifiche del prodotto o servizio che si acquista sono abbastanza dettagliate, l’offerta commerciale può essere, a tutti gli effetti, considerata un’offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c., con l’effetto che, il cliente, con la propria adesione all’offerta tramite la selezione del tasto negoziale, determina la conclusione del contratto, in base alle regole generali, nel momento in cui l’accettazione è registrata dal sistema. Per garantire trasparenza al contratto “point and click“, l’art. 13 del D.lgs n. 70/2003 impone al venditore… Leggi tutto »Contratti point and click