Vai al contenuto

Gennaio 2018

data breach

Se Amazon GO è il nostro futuro

Qualche giorno fa è apparsa sui media la notizia dell’apertura, a Seattle, del primo negozio (fisico) Amazon GO, così chiamato perché privo di casse (e cassiere) all’uscita. “Dopo cinque anni di sperimentazione e un anno di ritardo sulla data di apertura prevista, si inaugura oggi il primo punto vendita Amazon Go, al piano terra del quartier generale del gigante dell’e-commerce a Seattle. Il negozio non ha casse: i clienti possono entrare, scannerizzare il codice fornito da un’app dedicata collegata al proprio account Amazon, prendere i prodotti che desiderano e uscire. Tutto nel giro di pochi minuti. Grazie ad un complesso sistema di sensori e telecamere, accoppiato con un algoritmo dedicato, il prezzo degli oggetti acquistati viene addebitato automaticamente sul conto Amazon quando il cliente attraversa nuovamente i tornelli ipertecnologici all’uscita dal negozio”. E’ certamente un passo deciso verso l’estinzione di… Leggi tutto »Se Amazon GO è il nostro futuro

Internet delle cose – Un libro di Samuel Greengard

Internet delle cose, scritto da Samuel Greengard – scrittore e giornalista statunitense che si occupa di business e tecnologia – edito, in Italia, da “Il Mulino”, è un libro gradevole e ben concepito, di agevole lettura anche per chi non è in possesso di particolari conoscenze tecnologiche. II libro spiega le implicazioni pratiche dell’IoT sulle nostre vite e si apre con un’illuminante descrizione di un’attuale giornata-tipo, per farci comprendere, fin dalle premesse, che l’Internet delle cose fa già parte di noi: “E’ lunedì mattina, sono le 7. Il mio bracialetto Fitbit Force vibra per svegliarmi. Dopo qualche minuto attivo il mio iPhone per controllare la posta e altri messaggi. Tocco l’icona dell’applicazione Fitbit per vedere l’andamento del mio sonno e quante volte mi sono svegliato (…). A colazione uso un app del mio iPhone per scansionare il codice a barre… Leggi tutto »Internet delle cose – Un libro di Samuel Greengard

Insidie dei cookie

Ho deciso di dedicare un articolo al tema dei cookie dopo aver vissuto personalmente un’esperienza emblematica di come il monitoraggio dei dati di navigazione sul web possa portare ad una palese violazione della privacy di un individuo. Da qualche mese mi sono accorto che le ricerche on-line (e, in un caso, anche un acquisto) svolte da mia moglie sui alcuni siti di e-commerce tramite il suo I-Phone “rimbalzano”, sotto forma di banner pubblicitari, nelle applicazioni del mio smartphone Android. Addirittura, pochi giorni fa, un’immagine presente nella mia Galleria foto (salvata automaticamente da Whatsapp dopo averla ricevuta da un amico, che l’aveva copiata da un sito di e-commerce) è “magicamente” apparsa sotto forma di banner promozionale sullo smartphone di mia moglie! La prima volta che mi sono reso conto della situazione ho sorriso, pensando alla furbizia dell’algoritmo che, tracciando le ricerche… Leggi tutto »Insidie dei cookie

Diritto di accesso

SPID: chi è costei?

Sono venuto a conoscenza di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) per caso, tramite un tweet che mi ha incuriosito: quest0 incontro casuale avrebbe dovuto indurmi, da subito, a qualche riflessione. SPID è stato pensato come sistema unico di login per l’accesso ai servizi on-line della Pubblica Amministrazione e dei privati che vi aderiscono. Cittadini e imprese possono, cioè, accedere ai servizi della PA con una identità digitale unica – l’identità SPID, appunto – che permette l’accesso da qualsiasi dispositivo (desktop, tablet, smartphone, etc.). L’identità SPID si ottiene facendone richiesta ad uno degli identity provider (“IdP” o gestori di identità digitale) accreditati: ciascun utente può, quindi, scegliere liberamente il gestore di identità che preferisce fra quelli accreditati (e, quindi, autorizzati) dall’Agenzia per l’Italia digitale (AgID). L’autenticazione con SPID può avvenire con modalità diversificate in base alle credenziali rilasciate per tre… Leggi tutto »SPID: chi è costei?

Big Data e futuro

Secondo molti “in tema di previsioni per il 2018, una cosa è certa: sarà l’anno dei Big Data. Un’esagerazione? No, se pensiamo che BCC Research ha stimato che il valore di mercato della smart city raggiungerà i 775 miliardi di dollari nel 2021, con un tasso di crescita annuo del 18%. Buona parte di questa cifra monstre passerà dalla capacità o meno di rendere davvero “intelligente” il tessuto urbano, in modo che sia rapidamente adattabile agli scenari in continua evoluzione e risponda prontamente alle esigenze dei cittadini. In questo senso l’Internet of Things gioca un ruolo cruciale nel permettere di “leggere” ciò che avviene così da affrontarlo in modo rapido, efficiente ed efficace, oltre a prevedere determinati aspetti e intervenire adeguatamente”. Big Data e data analysis consentono, infatti, di gestire ed interpretare correttamente una mole sempre più imponente di informazioni… Leggi tutto »Big Data e futuro

GDPR e privacy

Il consenso nel GDPR

Con le recenti linee guida del 28 novembre 2017, il WP29 si è soffermato sul tema delle condizioni per il consenso al trattamento dei dati disciplinate, in particolare, dall’art. 7 del GDPR. Il WP29 ha, innanzitutto,  posto l’accento sul fatto che il consenso rappresenta solo una delle possibili basi giuridiche previste dal GDPR per il trattamento dei dati, considerato che l’art. 6 GDPR (lettere da b a f) ne prevede altre cinque: esecuzione di un contratto; adempimento di un obbligo legale; interessi vitali dell’interessato; esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso con l’esercizio di pubblici poteri; legittimo interesse. E’, quindi, indispensabile che il titolare del trattamento si domandi sempre, nel caso concreto, se il consenso sia l’appropriata base giuridica del trattamento perché, in base alla lettura combinata dell’art. 6 e dell’art. 7 del GDPR, il trattamento dei dati… Leggi tutto »Il consenso nel GDPR

Buon inizio di 2018! Nuovo anno, nuove funzionalità del Blog RonchiLegal

Buon inizio di 2018 a tutti! L’anno appena iniziato ci porterà verso l’applicazione del Regolamento UE 2016/679 sulla data protection (il c.d. GDPR): se volete sapere quanti giorni esatti mancano alla “fatidica” data del 25 maggio 2018, potete scorrere l’home page del Blog fino in basso, dove troverete il countdown aggiornato! Per festeggiare l’arrivo del nuovo anno, ho aggiunto al Blog due nuove pagine con lo scopo di offrire ai miei lettori alcune nuove funzionalità di consultazione rapida, utili per recuperare agevolmente testi normativi o indirizzi di siti web da cui ho tratto spunti di riflessione o che possono costituire fonti di informazione per chi è interessato agli argomenti trattati nei miei post. Nel menu principale, che trovate immediatamente sotto l’immagine dell’intestazione del Blog (oppure, in alternativa, nella sezione “pagine” che trovate nella colonna laterale destra dell’home page), potete ora accedere… Leggi tutto »Buon inizio di 2018! Nuovo anno, nuove funzionalità del Blog RonchiLegal