Buon inizio di 2018 a tutti!
L’anno appena iniziato ci porterà verso l’applicazione del Regolamento UE 2016/679 sulla data protection (il c.d. GDPR): se volete sapere quanti giorni esatti mancano alla “fatidica” data del 25 maggio 2018, potete scorrere l’home page del Blog fino in basso, dove troverete il countdown aggiornato!
Per festeggiare l’arrivo del nuovo anno, ho aggiunto al Blog due nuove pagine con lo scopo di offrire ai miei lettori alcune nuove funzionalità di consultazione rapida, utili per recuperare agevolmente testi normativi o indirizzi di siti web da cui ho tratto spunti di riflessione o che possono costituire fonti di informazione per chi è interessato agli argomenti trattati nei miei post.
Nel menu principale, che trovate immediatamente sotto l’immagine dell’intestazione del Blog (oppure, in alternativa, nella sezione “pagine” che trovate nella colonna laterale destra dell’home page), potete ora accedere alle nuove aree tematiche:
- link utili: in questa sezione potete trovare i link diretti ai siti web, istituzionali e non, che si occupano dei temi da me trattati sul Blog o da cui ho tratto ispirazione per un determinato post oppure, ancora, che offrono informazioni periodicamente aggiornate e che io stesso seguo, come follower, perché li ritengo interessanti ai fini di aggiornamento o di approfondimento di determinati argomenti. L’area tematica “link utili” è a sua volta suddivisa, per facilitare l’individuazione dell’argomento di proprio interesse, in tre distinte sotto-categorie: a) privacy, data protection, cyber security; b) digital innovation; c) tecnologie e news green;
- documenti utili su GDPR: in questa sezione ho raccolto alcuni dei documenti maggiormente significativi per l’applicazione e la corretta interpretazione del GDPR. In aggiunta al testo ufficiale del GDPR (che non può, ovviamente, mancare), troverete alcuni dei documenti pubblicati dal WP29, dall’ICO, dal nostro Garante e dalle altre Autorità sul tema. Tutti i documenti sono in formato .pdf e, quindi, sono sia consultabili on-line sia scaricabili da ciascuno di voi sul proprio device per essere salvati e consultati all’occorrenza. Non tutti i documenti sono in italiano, ma confido che la lingua inglese non costituisca un ostacolo insormontabile per nessuno.
Sono naturalmente consapevole che le due neonate sezioni del Blog non possono considerarsi – allo stato – né esaustive né tantomeno complete e, pertanto, oltre a ringraziarvi per qualsiasi suggerimento vogliate darmi per integrare il loro contenuto – il mio impegno nei vostri confronti è di curarne costantemente l’aggiornamento, per offrirvi una sezione davvero utile ed all’altezza delle vostre necessità.
Infine, come merita ogni nuovo anno che inizia, il mio proposito per il 2018 è quello di creare anche una sezione dedicata alla divulgazione e segnalazione di contributi dottrinari (libri, riviste, articoli, post di altri blog, etc.) sugli argomenti più attuali in tema di digital economy.
Anche in questo caso, ogni vostro suggerimento e/o segnalazione sarà molto apprezzato (potete scrivermi all’indirizzo alessandro@ronchilegal.eu oppure compilare il form qui sotto): lo scopo, infatti, è creare un’area tematica realmente utile per chi opera nel mercato digitale, in linea con lo spirito che anima questo Blog fin dai suoi esordi.
Auguri per un intenso 2018 digitale a tutti!