Nella sezione del Blog dedicata alla documentazione, ho inserito nuovi documenti che spero possano aiutarvi a trovare le risposte che cercate.
I documenti aggiunti sono:
- la guida aggiornata dell’ICO alla IT security delle PMI;
- lo studio dell’Istituto Italiano per la Privacy e la valorizzazione dei dati, sull’impatto dell’art. 8 del GDPR sulla privacy dei minori on-line;
- uno studio di Mckinsey sull’impatto dell’automazione sui livelli occupazionali nel mondo (si tratta della sintesi di 20 pagine di un corposo studio di oltre 140 che potete reperire qui );
- la comunicazione del 24 gennaio 2018 della Commissione UE al Parlamento UE sulle corrette modalità di applicazione diretta del Regolamento UE 2016/679 negli Stati membri;
- la Guida dell’Autorità Garante Spagnola alla redazione di una chiara informativa privacy, in base ai principi generali stabiliti dal GDPR;
- le ultime due Guidelines del WP29, pubblicate il 17 febbraio 2018, in tema di decisioni automatizzate e di notifica di data breach;
- le linee guida del WP29, nella versione italiana, sull’applicazione delle sanzioni del GDPR;
- un contributo molto completo e interessante sul tema della sicurezza dei device mobili, sviluppato dal gruppo di lavoro Community for Security.
Nella Sezione link utili ho, inoltre, aggiunto alcuni siti interessanti per i contenuti e l’approccio divulgativo originale in tema di data protection e digital economy, che vi suggerisco di visitare:
- il primo link è dedicato al testo “capostipite” della privacy per antonomasia, apparso sulla rivista Harvard Law Review nel 1890;
Sempre alla pagina link utili, segnalo, inoltre:
- il sito dell’Istituto Italiano per la Privacy e la valorizzazione dei dati;
- il Blog Diritto&Internet dello Studio Legale Finocchiaro;
- le 278 slides realizzate da Pasquale Tarallo sul GDPR;
- il sito EUR-LEX per chi ha necessità di reperire la normativa europea nelle diverse lingue dell’Unione;
- il sito DataGuidance, per qualche spunto interessante sulle soluzioni privacy;
- il Blog di Cesare Gallotti, dedicato alla sicurezza delle informazioni e all’IT service management.
Come sempre, qualunque vostro consiglio o suggerimento su materiale o fonti interessanti è sempre apprezzato e potete segnalarmelo compilando, per esempio, il form qui di seguito.