Promesse del fog computing
Il fog computing è una via di mezzo tra l’archiviazione dei dati in locale e quella sul cloud: si tratta di una sorta di “nuvola intermedia ma più bassa“, vicina al punto in cui vengono generati i dati. Il fog computing è un’idea italiana, sviluppata dall’Ingegnere valtellinese (ex vicepresidente di Cisco) Flavio Bonomi con la sua Nebbiolo Technologies, basata sulla constatazione che il modello del cloud non è perfetto perché è progettato per contenere i dati ma non per reagire in tempo reale. Poiché l’Internet of things (IoT) richiede una prontezza di risposta immediata (pensiamo alle auto che si guidano da sole, alle smart cities, etc.), Nebbiolo Technologies sta sviluppando una infrastruttura a livello intermedio tra le memorie fisiche locali e il cloud, proprio per facilitare il flusso e la gestione dei dati nelle realtà iperconnesse. Il fog computing vuole… Leggi tutto »Promesse del fog computing