Vai al contenuto

Buona estate!

Vacanze 2019
Condividi questo articolo

E’ tempo di estate!

Se ne è accorto anche il nostro Garante per la Protezione dei Dati Personali che ha, da pochi giorni, pubblicato sul proprio sito un vademecum in 13 punti per raccomandare a tutti noi un uso consapevole e responsabile degli strumenti informatici durante le vacanze.

Tra le varie raccomandazioni del Garante per l’estate 2018, l’ultimo punto non va  assolutamente trascurato: non lasciare a casa il buon senso. La miglior difesa anche nel periodo delle vacanze è usare con consapevolezza e attenzione le nuove tecnologie e gestire con accortezza i nostri dati personali, ricordando semplici regole che tutti possono mettere in campo”.

Negli ultimi mesi anch’io mi sono spesso richiamato al buon senso (per esempio con l’articolo pubblicato in maggio: “GDPR: applicatelo con buon senso”) come criterio di ragionevolezza imprescindibile per non cadere in eccessi o in tragici fraintendimenti.

E – non c’è che dire – nel corso di questa prima parte del 2018 siamo stati testimoni di parecchi eccessi (penso, ad esempio, all’isterisimo da “informativa privacy compulsiva” cui abbiamo assistito a cavallo con il 25 maggio) e di altrettante interpretazioni fantasiose in merito all’applicazione del GDPR.

Speriamo che l’estate aiuti a mettere da parte l’atteggiamento arrembante ed emergenziale visto negli ultimi mesi e che, intorno al tema della data protection, si sviluppi, invece, un sano e costruttivo confronto tra tutti i soggetti coinvolti nell’applicazione quotidiana del GDPR.

Mancano, peraltro, ancora importanti parti della normativa UE: penso, in particolare, allo schema di decreto legislativo di adeguamento del nostro Ordinamento al GDPR (lo leggeremo sotto l’ombrellone?) ed al nuovo Regolamento UE relativo alla cosiddetta e-privacy, destinato anch’esso ad integrare e completare la disciplina della tutela dell’individuo nella società dell’informazione.

Auguriamoci che questi provvedimenti legislativi possano vedere presto la luce, permettendoci di lavorare con un quadro normativo di riferimento finalmente completo e – c’è da sperarlo – chiaro.

L’estate 2018 segna anche il primo anno di vita del Blog Ronchilegal ed è, quindi, il momento di fare un primo bilancio: nel corso di questi undici mesi, da settembre 2017 a luglio 2018, ho pubblicato 70 articoli e, nel momento in cui scrivo, il Blog è stato visitato 13.008 volte.

Non è stato facile mantenere una media di 2 articoli alla settimana (qualche volta, infatti, non ci sono riuscito a mantenere la media che mi ero imposto come obiettivo minimo!), soprattutto quando la stanchezza degli impegni lavorativi si è fatta sentire in tutta la sua intensità.

Ciò nonostante, le vostre visite al Blog – che sono cresciute nel tempo – la vostra partecipazione agli argomenti che ho trattato ed anche i complimenti ricevuti da alcuni di voi, mi hanno incoraggiato a proseguire con l’entusiasmo iniziale, senza perdermi d’animo anche di fronte alle difficoltà quotidiane.

Grazie, quindi, a tutti coloro che hanno letto o anche solo visitato il Blog Ronchilegal nel corso di questo primo anno ed un saluto speciale a chi mi ha spronato – con consigli, complimenti, suggerimenti, indicazioni – a rendere il Blog ciò che desideravo fosse: un luogo di incontro aperto al confronto e utile per chi si occupa di diritto e di data protection .

Mentre siete sotto l’ombrellone, però, non dimenticate chi ha bisogno di noi.

Dato che avrete un po’ di tempo a disposizione, andate a visitare il sito della Fondazione Corti di Milano – che da 25 anni sostiene il Lacor Hospital in Uganda nel suo sforzo quotidiano di offrire cure mediche al minor costo possibile a centinaia di migliaia di pazienti (grandissima parte dei quali sono bambini) – e, se potete, regalate ai bambini dell’Uganda il vostro 5 per mille (trovate il codice fiscale della Fondazione Corti anche nel banner che trovate qui a destra) o fate una donazione spontanea.

Quello che per noi è solo il costo di un giorno trascorso in spiaggia, in Uganda permette a tanti bambini di curarsi e di poter fare la loro parte nel nostro mondo.

Fondazione CortiGrazie per ciò che potrete fare per loro!

Buona estate a tutti!

Cosa ne pensi? Lascia il tuo commento!