Quando è richiesta la valutazione di impatto (DPIA)
Il provvedimento del nostro Garante per la protezione dei dati personali pubblicato nelle scorse settimane (che potete trovare nella sezione “documenti utili” del Blog al n. 31 dell’elenco) in tema di valutazione di impatto sulla protezione dei dati, mi permette di tornare sul tema della DPIA, che già avevo trattato circa un anno fa (“la valutazione di impatto secondo le linee guida del WP29”). Come sappiamo, l’art. 35 del GDPR prevede che, “quando un tipo di trattamento, allorché prevede in particolare l’uso di nuove tecnologie, considerati la natura, l’oggetto, il contesto e le finalità del trattamento, può presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il titolare del trattamento effettua, prima di procedere al trattamento, una valutazione dell’impatto dei trattamenti previsti sulla protezione dei dati personali. Una singola valutazione può esaminare un insieme di trattamenti simili… Leggi tutto »Quando è richiesta la valutazione di impatto (DPIA)