Oggi voglio segnalarvi il libro “E-commerce e digital transformation“, scritto da Donata Tania Vergura, Ricercatrice presso l’Università di Parma ed edito da Giappichelli.
Non è la prima volta che mi soffermo su questo tema (leggete, ad esempio, il mio articolo di marzo 2018 “E-commerce e tutela del consumatore“), ma è la prima volta che trovo un libro che esamina il fenomeno e-commerce con un approccio così interessante, soffermandosi sui principali trend che caratterizzano questo mercato.
Si tratta di un libro che, pur avendo un taglio scientifico, si legge piacevolmente in tutti i suoi capitoli, dedicati ai seguenti argomenti (cito i più significativi):
- l’evoluzione dell’e-commerce;
- le varie tipologie di sito web (sito di presenza, di promozione, di vendita, e-auction, etc.);
- i vantaggi ed i limiti dello shopping on-line;
- la convergenza tra on-line e off-line;
- l’omnicanalità;
- l’IoT ed il commercio elettronico;
- lo shopping conversazionale;
- la logistica nell’e-commerce e la sfida dell’ultimo miglio.
Ciascun capitolo approfondisce il proprio tema con grande completezza, anche con esemplificazioni di casi concreti tratti dalla nostra vita di tutti i giorni, permettendoci di comprendere le scelte di fondo dei maggiori players del mercato digitale.
Ho trovato particolarmente interessante il capitolo dedicato alla tendenza della omnicanalità, con la convergenza tra on-line ed off-line.
L’Autrice segnala, infatti, che “siamo ormai di fronte ad un cambio di paradigma nel comportamento dei consumatori, che si manifesta lungo quattro direttrici fondamentali”, che individua nelle seguenti:
- i consumatori si spostano dal canale fisico a quello virtuale con estrema facilità;
- le persone utilizzano più canali prima di determinarsi all’acquisto;
- i consumatori spesso si informano off-line sulle caratteristiche del prodotto, magari provandolo in negozio fisico e, poi, lo acquistano on-line;
- le piattaforme mobile (ed il mobile business) hanno moltiplicato i punti di contatto del consumatore con il prodotto, rendendo normale cercare informazioni e concludere esperienze di acquisto in ogni luogo ed in ogni tempo.
Ciò comporta, per le imprese, la necessità assoluta di prestare attenzione alla comunicazione, evitando, in particolare, incongruenze informative tra i vari canali utilizzati dal consumatore durante la sua personale customer journey.
La tendenza all’omnicanalità porta inevitabilmente le imprese alla convergenza tra digitale e materiale, unendo i benefici di entrambi i canali, senza sovrapposizioni o contrapposizioni tra gli stessi, per offrire al consumatore comodità e flessibilità nell’acquisto, ma anche trasparenza, immediatezza nell’acquisizione delle informazioni e una gratificazione in real time al momento dell’acquisto stesso.
Il mondo dell’e-commerce, insomma, sviluppa innovazione nelle strategie di vendita a ritmo incalzante e questo libro ci spiega, accompagnandoci passo dopo passo, cosa c’è dietro quel pacco di Amazon che tutti noi troviamo così naturale ricevere a casa in tempi ristrettissimi dal nostro acquisto.
Il libro è in vendita in libreria a Euro 17,00 e, naturalmente, anche on-line sulle principali piattaforme di e-commerce, compreso Amazon, che lo vende a qualche centesimo in meno (Euro 16,15).