Il tempo è tiranno ed io questa settimana ne ho davvero pochissimo ma volevo, comunque, segnalarvi un recentissimo documento dell’AEPD, l’Autorità indipendente spagnola per la protezione dei dati personali, sul tema dell’Intelligenza Artificiale in connessione con i principi del GDPR.
Il documento è stato pubblicato il 13 febbraio 2020 e lo potete trovare, nella versione integrale, nella sezione del Blog documenti utili (al numero 47); si intitola “Adecuaciòn al RGPD de tratamientos que incorporan Inteligencia Artificial. Una Introducciòn” (per ora è solo in lingua spagnola).
Nella prefazione, l’Autority Spagnola precisa che il documento vuole essere un primo tentativo di approccio al tema della gestione di tutti quei prodotti e servizi che incorporano, in qualche misura e con le più varie sfumature, componenti di Intelligenza Artificiale e che devono, nel contempo, rispettare la normativa europea in materia di protezione dei dati, i cui principi sono sanciti, appunto, dal GDPR.
Il documento elaborato dall’AEPD sul tema dell’Intelligenza Artificiale in connessione al GDPR, si sofferma, in particolare, sui seguenti argomenti:
- basi giuridiche del trattamento;
- trasparenza e chiarezza dell’informazione agli interessati;
- esercizio dei diritti;
- decisioni automatizzate;
- esattezza del dato;
- principio di minimizzazione;
- valutazione di impatto;
- principio di proporzionalità.
Non ho ancora avuto il tempo di leggere con attenzione quale siano le specifiche posizioni assunte dall’AEPD sui più complessi temi posti dall’Intelligenza Artificiale in ottica GDPR, ma mi riprometto di offrirvi, nelle prossime settimane, una sintesi degli aspetti che, a mio giudizio, possono ritenersi maggiormente meritevoli di attenzione.
Buona lettura a chi può (per tempo e desiderio) immergersi fin da subito nella lettura delle oltre 50 pagine dedicate dall’AEPD alla complessa relazione tra GDPR e Intelligenza Artificiale!