Vai al contenuto

Blockchain e Smart contract

Blockchain e Smart contract
Condividi questo articolo

Oggi voglio suggerirvi la lettura del libro “Blockchain e Smart contract”, edito da Giuffrè Francis Lefebvre.

Il libro, che vede l’intervento di molti autori, spiega in modo approfondito ma sempre comprensibile il funzionamento della tecnologia Blockchain – e, più in generale, delle tecnologie DLT – distributed ledger technology – e dei collegati Smart contract, offrendo una panoramica completa dell’attuale stato dell’arte di questi strumenti.

Com’è noto, le tecnologie DLT sono oggetto di forti investimenti, a livello globale, da parte sia dei privati sia delle istituzioni pubbliche, perché rafforzano l’autonomia dei cittadini nel controllo dei propri dati, abbattono i costi di intermediazione ed aumentando la trasparenza delle transazioni, garantendo una maggiore sicurezza.

Lo sviluppo di queste tecnologie basate sul concetto di disintermediazione pone, naturalmente, problemi nuovi sia dal punto di vista tecnologico sia sotto il profilo normativo: entrambi i profili dovranno trovare adeguate soluzioni se vogliamo consentire a questi strumenti di offrirci un futuro stimolante e concettualmente diverso dal passato.

Ho letto questo libro quasi con avidità, perché ogni capitolo mi ha aiutato a comprendere meglio aspetti diversi del “fenomeno” Blockchain e delle sue straordinarie potenzialità.

Nel dettaglio, per quanto riguarda la Blockchain, il libro analizza:

  • la storia della sua nascita;
  • l’aspetto definitorio;
  • le tecnologie che rendono possibile la Blockchain;
  • i tipi di Blockchain allo stato esistenti (DLT pubbliche e private, permissioned e permissionless, etc.);
  • i profili giuridici;
  • i rapporti tra Blockchain e GDPR;
  • la digital forensic applicata alla Blockchain (capitolo molto intrigante!);
  • la normativa italiana e quella internazionale.

Per quanto riguarda gli Smart contract, il libro si occupa dei seguenti temi:

  • natura degli Smart contract e loro genesi;
  • caratteristiche tecniche e tecnologiche (con qualche digressione di coding) ;
  • Smart contract in Bitcoin e Smart contract in Ethereum;
  • aspetti giuridici degli Smart Contract e differenze con i contratti tradizionali;
  • il problema degli oracoli;
  • le vicende patologiche legate a questa tipologia di strumenti che ne limitano, per ora, l’applicabilità;
  • normativa italiana ed internazionale.

L’ultima parte del libro è, infine, dedicata ai casi pratici d’uso di Blockchain e Smart contract e si conclude con un’interessantissima appendice (a patto che abbiate almeno qualche nozione di coding) dedicata ad alcuni modelli di Smart contract in linguaggio Solidity (il linguaggio di programmazione utilizzato da Ethereum, per intenderci).

Consiglio davvero molto la lettura di questo libro perché è senz’altro un ottimo punto di partenza per familiarizzare con concetti e tecnologie che saranno sempre più presenti nella nostra quotidianità, sia in qualità di consumatori sia come utenti, nonché, naturalmente, nell’ambito della nostra professione, come consulenti per quei clienti che intendono valutare l’utilizzo di queste tecnologie innovative nel proprio business.

Cosa ne pensi? Lascia il tuo commento!