L’Autorità per la Protezione dei Dati Catalana – APDCAT – ha da poco pubblicato un nuovo strumento per aiutare le imprese nello svolgimento della valutazione di impatto sulla protezione dei dati prevista dall’art. 35 del GDPR (cosiddetta DPIA).
L’Autorità Catalana ha promosso questa applicazione informatica per realizzare le valutazioni d’impatto sulla protezione dei dati spiegando che “l’obiettivo di questo strumento è quello di facilitare il rispetto delle normative, permettendo alle organizzazioni di fare e gestire il loro archivio di valutazioni d’impatto in modo più semplice“.
Il Direttore dell’APDCAT, Angels Barbará, ha anche precisato che il tool “mantiene il rigore e l’esaustività della valutazione d’impatto, evitando metodologie eccessivamente complesse“, garantendo, nel contempo, “un approccio sistematico per descrivere il trattamento, analizzare i rischi e proporre misure per controllarli”.
Il tool per la DPIA dell’APDCAT automatizza la procedura ed è uno strumento di supporto al processo decisionale per garantire che un servizio o un prodotto sia conforme alle norme sulla protezione dei dati, consentendo il rispetto dei principi di responsabilità e di protezione dei dati by design e by default.
Il tool della DPIA deve essere scaricato (si tratta di due file compressi) dal sito web dell’APDCAT a questo link e successivamente installato sul computer. In questo modo l’Autorità non può accedere ai dati inseriti.
Attenzione a dove salvate i file, perché il tool funzioni correttamente.
I due file compressi devono, infatti, essere salvati nella medesima posizione: ciò perché, dopo aver scaricato i due file, il primo (denominato “aipd-Setup-1.0.1.zip.001”) deve essere scompattato tramite un ordine specifico dell’utente, mentre il secondo file verrà scompattato automaticamente.
L’iniziativa dell’APDCAT fa parte del Piano strategico 2020-2022 dell’Autority Catalana ed integra due ulteriori documenti pubblicati all’inizio dell’anno: la Guida sulla DPIA – la trovate nella sezione del Blog dedicata ai “documenti utili“, cliccando qui (il testo è in spagnolo) – e il Modello per lo svolgimento delle valutazioni d’impatto (in formato word, il testo è in catalano), che trovate nella sezione del Blog “modelli e utilità” cliccando qui.
Buona DPIA a tutti!