Data breach: quando notificare agli interessati
L’AEPD ha pubblicato un tool per aiutare i Titolari del trattamento a decidere se devono comunicare un data breach agli interessati.
L’AEPD ha pubblicato un tool per aiutare i Titolari del trattamento a decidere se devono comunicare un data breach agli interessati.
Il Regolamento UE 2020/1503 offre alle piattaforme di crowdfunding dedicate alle imprese di avere un respiro europeo, consentendo loro di operare in tutti i Paesi UE, con il duplice obiettivo di:
a) ampliare il mercato accessibile alle piattaforme di crowdfunding;
b) garantire un minimo livello di tutela per gli investitori.
L’AEPD, l’Autorità Garante per la protezione dei dati spagnola, ha pubblicato una Guida alla protezione dei dati by default con l’obiettivo di fornire consigli pratici per l’implementazione di sistemi conformi al principio sancito dall’art. 25 del GDPR.
L’AEPD ha pubblicato alcuni consigli utili per limitare la profilazione in internet, minimizzando i rischi per i dati personali dell’utente.
L’EDPB ha pubblicato alcune FAQ per dare le prime risposte alle conseguenze pratiche della decisione Schrems II della Corte di Giustizia UE.
I rimedi normativi possibili dopo la sentenza della Corte di Giustizia Europea che ha dichiarato l’invalidità del Privacy Shield
ENISA ha pubblicato un interessante documento sulle tecniche di pseudonimizzazione, con svariate raccomandazioni in merito alle best practice per sviluppare tecnologie conformi alla normativa in materia di protezione dei dati personali.
Il 12 luglio 2020 entra in vigore il Regolamento UE 2019/115o in materia di piattaforme on-line che dovrebbe garantire maggiore equità e trasparenza per gli utenti commerciali dei servizi di intermediazione on-line.
Lo standard ISO 27001 per la gestione della sicurezza delle informazioni costituisce un valido “alleato” del Titolare del trattamento per la protezione dei dati.
L’Autority spagnola ha pubblicato un documento in merito alla tecnologia 5G ed ai possibili rischi per la sicurezza dei dati personali degli individui.
L’EDPB ha pubblicato le Guidelines 5/2020 in materia di consenso precisando le corrette modalità di gestione dei cookie walls e del meccanismo di scrolling
Il Protocollo anti-contagio è il documento fondamentale per la definizione delle corrette misure di sicurezza e della loro adeguatezza contro il virus
“IO” è la nuova app con cui la PA vuole avvicinarsi ai cittadini, offrendo un accesso smart ai suoi servizi ed un utilizzo user friendly degli stessi
La firma con SPID avrà lo stesso valore giuridico di quella autografa e tutti potranno sottoscrivere atti e contratti on-line facilmente, in modo sicuro e con un servizio gratuito.
Vi segnalo un interessante articolo che ho letto in questi giorni sulle implicazioni delle tre leggi della robotica di Asimov.