Whistleblowing e GDPR
Entro il 17 dicembre 2023 le PMI dovranno adeguarsi alla normativa Whistleblowing, con uno sguardo attento ai principi del GDPR.
Avvocato civilista del Foro di Milano. DPO e Blogger. Mi occupo di protezione dei dati e nuove tecnologie.
Entro il 17 dicembre 2023 le PMI dovranno adeguarsi alla normativa Whistleblowing, con uno sguardo attento ai principi del GDPR.
E’ con grande piacere che informo i miei lettori della collaborazione con lo studio legale Nunziante Magrone di Milano, con il ruolo di of counsel. All’interno dello studio Nunziante Magrone, mi occuperò, come sempre, di protezione dei dati, assistendo le imprese nei loro processi di innovazione tecnologica, con particolare attenzione agli aspetti di cyber security. La sfida con cui, oggi, le imprese sono chiamate a confrontarsi è quella di garantire che l’integrazione delle nuove tecnologie e, in particolare, delle applicazioni di IA nel proprio business tenga adeguatamente in considerazione gli interessi di tutti gli stakeholder, con i conseguenti benefici effetti reputazionali sul mercato in cui operano. Con questo focus inizio, quindi, una nuova avventura professionale con l’obiettivo di fornire ai clienti un’assistenza di alto livello nei processi di digitalizzazione e innovazione tecnologica, che interessano, ormai, tutti i settori del mercato. Nunziante Magrone… Leggi tutto »RonchiLegal con Nunziante Magrone
Chi realizza siti web deve tenere conto delle Linee Guida dell’EDPB in tema di dark pattern per non violare i principi del GDPR
La decisione del Tribunale di Roma sugli NFT sarà un punto di riferimento anche per gli sviluppi dei token digitali nel metaverso, dove possono diventare uno strumento di elezione in moltissimi contesti.
Il “decreto trasparenza” impone agli imprenditori di adeguare le informative privacy dei dipendenti per evitare gravose sanzioni.
Qualunque impresa che utilizzerà ancora Google Analytics dopo il 23 settembre 2022 non potrà più dirsi conforme alla normativa europea.
Quali sono gli adempimenti richiesti alle aziende dal GDPR per svolgere attività in smart working dal 30 giugno 2022?
Volete sapere quali caratteristiche deve avere un valido prodotto di log management per la vostra azienda?
Ecco, in sintesi, quali sono le regole indicate dal nostro Garante per la Protezione dei Dati Personali per una corretta creazione e gestione delle password.
Per le PMI è importante conoscere quali sono le tre regole principali per gestire l’account email del dipendente.
Le Linee Guida del Garante sui cookie coinvolgono tutte le imprese che hanno almeno un sito web e che dovranno adeguarsi entro sei mesi.
Gli NFT possono divenire uno strumento di branding per la ristorazione di alta qualità, in grado di accrescendo la notorietà del loro marchio.
Vi propongo una checklist, scaricabile ed immediatamente utilizzabile, con 7 domande fondamentali per capire se utilizzate correttamente WhatsApp in azienda.
Poche regole chiare per consentire alle imprese di gestire il trasferimento di dati personali in UK dopo la Brexit.
L’Autorità per la Protezione dei Dati Catalana – APDCAT – ha pubblicato un nuovo tool per effettuare la DPIA.