Vai al contenuto

Biblioteca digital

Per maggiori approfondimenti sulle singole letture, potete fare riferimento alla mia recensione integrale, che potete facilmente raggiungere, cliccando il titolo del libro di vostro interesse.

10. Blockchain e Smart Contract

Il libro, edito da Giuffrè Francis Lefebvre, che vede l’intervento di molti autori, spiega in modo approfondito ma sempre comprensibile il funzionamento della tecnologia Blockchain – e, più in generale, delle tecnologie DLT – distributed ledger technology – e dei collegati Smart contract, offrendo una panoramica completa dell’attuale stato dell’arte di questi strumenti.
Casi d’uso pratici e l’appendice contenente alcuni esempi di smart contract in linguaggio Solidity, ne fanno un’ottima lettura per avvicinarsi alla conoscenza di questi nuovi strumenti che avranno un ruolo importante nei prossimi anni.

9. Fintech: diritti, concorrenza e regole

L’opera, scritta a più mani e diretta dalla Professoressa Giusella Finocchiaro, insieme all’Avv. Valeria Falce, si occupa dei molteplici profili, normativi e non, coinvolti nello sviluppo tecnologico in ambito finanziario: Fintech e Techfin.
Gli Autori, tutti autorevoli, dei 24 capitoli in cui si suddivide il libro, analizzano il fenomeno non solo sotto il profilo normativo, ma anche in relazione alle sue ricadute di disruptive innovation nei confronti del mercato, della concorrenza, delle attività di vigilanza, della dimensione – europea e globale – del fenomeno, tenendo sempre presente, nella narrazione, i rischi per i diritti di chi dovrebbe trarre vantaggio dall’innovazione tecnologica in campo finanziario, cioè noi singoli individui.
Molto ricca anche la bibliografia, per chi fosse interessato ad approfondire i temi trattati.

8. Proteggere i dati personali oggi

Il libro del Prof. Carlo FocarelliPrivacy – Proteggere i dati personali oggi“, tratta il tema della protezione internazionale dei dati personali sotto molteplici profili: con riferimento all’economia digitale, alla sicurezza nazionale, al diritto internazionale, ai diritti umani.
L’argomento dati personali e privacy viene, quindi, trattato a tutto campo, con una particolare attenzione alla raccolta indiscriminata di dati personali, soprattutto on-line, ed all’incapacità delle attuali tutele legislative, anche di diritto internazionale, a contrastare in modo efficace gli abusi quotidiani nel trattamento dei nostri dati.
Un buon libro, con un solida struttura e guidato da un approccio scientifico, con un’unica pecca: il libro è stato pubblicato nel 2015 e la parte normativa non è aggiornata agli ultimi sviluppi. Servirebbe una nuova edizione.

7. Cosa vogliono gli algoritmi

Crediamo negli algoritmi un po’ come ad una magia moderna, senza comprenderli veramente ma intuendoli per il semplice fatto che constatiamo quotidianamente che funzionano e che sono in grado di dirci cosa ci piace e di risolvere i nostri problemi concreti.
Il libro scritto da Ed Finn, edito da Einaudi, ci illustra come nascono gli algoritmi e come si insinuano nella nostra vita, declinandosi nelle più svariate funzioni, nonché i motivi per cui non dobbiamo né demonizzarli, né adorarli, ne aspettarci da loro la soluzione ad ogni nostro male: “possiamo scegliere di interpretare la figura dell’algoritmo come un dio da adorare, oppure possiamo scegliere di vedere un nuovo giocatore, un collaboratore e interlocutore nei nostri giochi culturali”.

6. L’intelligenza artificiale guida le nostre autovetture

L’intelligenza artificiale guida le nostre autovetture è un libro scritto da Gian Franco Simonini ed edito da Mucchi Editore (giugno 2018).
Il libro affronta le questioni, ancora non risolte, dell’applicazione dell’intelligenza artificiale allo sviluppo dell’auto a guida autonoma, illustrando lo stato dell’arte ed i limiti dell’attuale legislazione, anche sotto il profilo definitorio (cosa si deve intendere, esattamente, per AI?), ma anche i vantaggi di questa tipologia di vetture.
Il libro ha una giusta dose di tecnicismo a corredo di un’approfondita analisi della materia, ma non diventa mai così tecnico e specialistico da scoraggiare il lettore dal proseguire.

5. E-commerce e digital transformation

Il libro “E-commerce e digital transformation“, scritto da Donata Tania Vergura, pur avendo un taglio scientifico, si legge piacevolmente e tratta tutti gli aspetti più rilevanti dell’e-commerce: la sua evoluzione; le varie tipologie di sito web (sito di presenza, di promozione, di vendita, e-auction, etc.); i vantaggi ed i limiti dello shopping on-line; la convergenza tra on-line e off-line; l’omnicanalità; l’IoT ed il commercio elettronico; lo shopping conversazionale; la logistica e la sfida dell’ultimo miglio.

4. I nostri futuri possibili

“I nostri futuri possibili”, a cura di Enrico Sasson, direttore della Harvard Business Review Italia, è stato pubblicato nell’anno 2018 dalla Mind Edizioni.
Si tratta di una raccolta di studi di esperti in vari campi, impegnati nello sforzo di comprendere – e, poi, di spiegarci – quali sono i principali macrotrend di sviluppo e cambiamento dell’attuale fase storica, per aiutare i decision makers nelle loro scelte ed azioni di business.
I temi affrontati nel libro sono davvero numerosi e tutti trattati in modo approfondito, puntuale e scientifico.

3. La responsabilità da algoritmo

Il libro raccoglie una serie di saggi ad opera di giuristi ed accademici, sul tema dell’intelligenza artificiale, oggetto del Convegno tenutosi il 29 novembre 2017 presso l’Università di Perugia.
Gli autori hanno trattato i seguenti temi:

  • il Prof. Ugo Ruffolo è intervenuto con tre distinti contributi: il primo, intitolato “Per i fondamenti di un diritto della robotica self-learning, dalla machinery produttiva all’auto driverless: verso una responsabilità da algoritmo?“; il secondo, dal titolo “self-driving car, auto driverless e responsabilità”; il terzo, più breve, dedicato alla “Responsabilità da intelligenza artificiale nel settore medico farmaceutico“;
  • il Dott. Andrea Amidei ha, invece, analizzato i profili di responsabilità della robotica intelligente alla luce del quadro normativo europeo;
  • la Prof. Maria Costanza ha dedicato il suo intervento alla responsabilità dell’impresa robotizzata;
  • infine, l’ultimo saggio del volume, ad opera del Prof. Francesco Di Giovanni, si intrattiene sul tema della “Intelligenza artificiale e rapporti contrattuali”.

2. La grande sfida della trasformazione digitale

II libro – “La grande sfida della trasformazione digitale – dalla rivoluzione dei big data all’internet of things” – raccoglie le riflessioni di alcuni dei più importanti esperti del mondo (Andrew McAfee, Erik Brynjolfsson, Dominic Barton, David Court, Thomas Davenport, D.J. Patil, Darrell K. Rigby, Alex “Sandy” Pentland, Timothy Morey, Theodore “Theo” Forbath, Allison Schoop, Thomas C. Redman, Jeanne W. Ross, Cynthia M. Beath, Anne Quaadgras) con i commenti di Marco Icardi, Alberto Bubbio, Maria Luisa Mignemi, Luciano Daffarra, Gennaro Della Valle e Anna Polignani, in merito ai big data, all’intelligenza artificiale, al valore degli analytics, all’utilità di capaci data scientist ed alle peculiarità delle esperienze “digical“.

1.Internet delle cose

II libro spiega le implicazioni pratiche dell’IoT sulle nostre vite e si apre con un’illuminante descrizione di un’attuale giornata-tipo, per farci comprendere, fin dalle premesse, che l’Internet delle cose fa già parte di noi: “E’ lunedì mattina, sono le 7. Il mio bracialetto Fitbit Force vibra per svegliarmi. Dopo qualche minuto attivo il mio iPhone per controllare la posta e altri messaggi. Tocco l’icona dell’applicazione Fitbit per vedere l’andamento del mio sonno e quante volte mi sono svegliato (…). A colazione uso un app del mio iPhone per scansionare il codice a barre della confezione di farina d’avena. Questo attiva un database su Internet con più di 3 milioni di voci e fornisce dati calorici e nutrizionali”.
Partendo da un’epoca passata (neppure troppo remota) in cui ci si scambiava dati (pochi) attraverso i floppy disc, l’Autore ci accompagna attraverso i principali snodi tecnologici che ci hanno permesso di arrivare al presente: Internet, gli smartphone, gli elettrodomestici smart, la tecnologia RFID, l’Industrial Internet e le comunicazioni M2M (Machine to Machine), H2M (Human to Machine) e M2S (Machine to Smartphone).