Come scrivere un’informativa efficace, semplice e chiara
L’art. 12 del GDPR impone ai Titolari del trattamento di predisporre un’informativa: concisa; trasparente; intelligibile; facilmente accessibile; con linguaggio semplice e chiaro. Il GDPR richiama, quindi, l’attenzione del Titolare del trattamento sulla forma dell’informativa da rilasciare agli interessati, imponendo requisiti molto precisi sulla qualità del linguaggio da utilizzare, in particolare se la comunicazione è diretta ai minori, che deve tendere alla massima trasparenza possibile. La “vecchia” informativa che tutti conosciamo – molto formale, spesso lunga e scritta con espressioni tecnico-giuridiche di difficile comprensione e, nel complesso, poco interessante per l’utente, come certe noiosissime informative privacy di alcune app o siti web – dovrà, quindi, cedere il passo ad un documento molto più agile e, nel contempo, più curato ed attento all’aspetto comunicativo. Il GDPR richiede, in sintesi, che l’informativa sia: breve (requisito della concisione), tenendo anche conto del fatto che… Leggi tutto »Come scrivere un’informativa efficace, semplice e chiara