Vai al contenuto

GDPR e Privacy

 

In questa sezione del blog trovate tutti i miei articoli dedicati alle PMI, con risposte e soluzioni concrete per l’applicazione delle norme del GDPR e, in generale, sul tema della protezione dei dati.

privacy by default

Cookies in Spagna

Anche la AEPD si è cimentata nella pubblicazione, negli scorsi giorni di novembre 2019, della propria Guida per l’uso dei cookies

EDPS

Titolare, Responsabile e Contitolare secondo l’EDPS

L’EDPS – il Garante Europeo della Protezione dei Dati – ha da pochi giorni pubblicato delle utili Linee Guida sui concetti di Titolare, Responsabile e Contitolare del trattamento. Sappiamo ormai tutti che il Titolare del trattamento è colui che stabilisce le modalità di trattamento e sul quale grava l’onere di mettere in atto tutte le misure, tecniche ed organizzative, adeguate a garantire che i suddetti trattamenti siano conformi al alla normativa europea. Sappiamo, altresì, che il  Responsabile del trattamento è la persona fisica o giuridica che tratta i dati per conto del Titolare, cioè un soggetto terzo al quale il Titolare ricorre per lo svolgimento di trattamenti fatti per suo conto ed in suo nome. Ed è altrettanto noto che il rapporto tra Titolare e Responsabile deve essere regolato da un contratto che vincoli il Responsabile al Titolare, nel quale dovranno essere precisate, tra le altre cose,… Leggi tutto »Titolare, Responsabile e Contitolare secondo l’EDPS

1 anno di GDPR: il video dell’EDPB

L’European Data Protection Board (EDPB) ha dedicato al primo anno di vita del GDPR un video di due minuti dal titolo: ” 1 year ago, the GDPR entered into application, but what has changed for you?”

data breach

L’importanza delle istruzioni del Titolare

Il corollario dell’obbligo del Titolare del trattamento di dare le istruzioni necessarie ai propri sottoposti (interni e/o esterni) è quello di controllare periodicamente che le proprie istruzioni siano osservate dai destinatari.

Diritto di accesso

L’accountability del Titolare del trattamento

Un corretto approccio basato sul principio di accountability delle misure di protezione adottate, permette al Titolare del trattamento di soddisfare le esigenze di sicurezza desiderate, in primis, dai propri clienti, con ritorni economici significativi.

Diritto di accesso

Quale tutela per i dati sindacali?

Dopo aver letto il provvedimento del 7 dicembre 2018 del nostro Garante per la Protezione dei Dati Personali sul trattamento dei dati personali idonei a rivelare l’adesione sindacale dei dipendenti, sorrido al pensiero di certe discussioni con alcuni clienti che, pur di semplificarsi la vita nella fase di assessment risk, sostengono di non avere la minima conoscenza dell’appartenenza dei propri lavoratori ad un determinato sindacato. Benché l’intervento del Garante faccia ancora riferimento alla disciplina previgente (tant’è vero che, nel testo, si discute di “dati sensibili” e non di “categorie particolari di dati” ex art. 9 GDPR), il principio espresso ha certamente valenza interpretativa anche oggi, nell’era del GDPR. Un’esame della fattispecie analizzata dal Garante appare, quindi, opportuna. In seguito ad una complessa vicenda giudiziaria, un’Azienda pubblica ha informato con e-mail la RSU dell’intervenuta variazione dell’affiliazione sindacale di alcuni suoi dipendenti: tale decisione… Leggi tutto »Quale tutela per i dati sindacali?

Diritto di accesso

Il risk based audit per il GDPR

Uno degli aspetti più difficili da far assimilare ai clienti, quando si parla di GDPR, è la necessità di svolgere una verifica periodica delle misure tecniche ed organizzative individuate ed adottate per la prevenzione del rischio nel trattamento dei dati. Non basta, cioè, aver costruito un valido sistema organizzativo di tutela dei dati se i processi non vengono, poi, testati ed aggiornati nel tempo. Anche i rapporti tra Titolare e Responsabile del trattamento sono improntati al rispetto delle istruzioni del primo da parte del secondo nel tempo, il che equivale a dire che il Titolare ha l’obbligo di controllare nel tempo l’osservanza delle regole date al Responsabile, verificando puntualmente che le categorie di dati trattati e le operazioni su di essi eseguite siano sempre posti in essere rispettando i parametri di liceità stabiliti dalle istruzioni fornite. Uno degli strumenti utili alla… Leggi tutto »Il risk based audit per il GDPR