Vai al contenuto

Book

Il Blog RonchiLegal vi offre una selezione di articoli e appunti su libri e temi legati al mondo digitale e delle nuove tecnologie.

E-commerce

E-commerce e digital transformation

Oggi voglio segnalarvi il libro “E-commerce e digital transformation“, scritto da Donata Tania Vergura, Ricercatrice presso l’Università di Parma ed edito da Giappichelli. Non è la prima volta che mi soffermo su questo tema (leggete, ad esempio, il mio articolo di marzo 2018 “E-commerce e tutela del consumatore“), ma è la prima volta che trovo un libro che esamina il fenomeno e-commerce con un approccio così interessante, soffermandosi sui principali trend che caratterizzano questo mercato. Si tratta di un libro che, pur avendo un taglio scientifico, si legge piacevolmente in tutti i suoi capitoli, dedicati ai seguenti argomenti (cito i più significativi): l’evoluzione dell’e-commerce; le varie tipologie di sito web (sito di presenza, di promozione, di vendita, e-auction, etc.); i vantaggi ed i limiti dello shopping on-line; la convergenza tra on-line e off-line; l’omnicanalità; l’IoT ed il commercio elettronico; lo shopping… Leggi tutto »E-commerce e digital transformation

Quali sono i macrotrend dei nostri futuri possibili?

Ho appena finito di leggere il libro “I nostri futuri possibili” a cura di Enrico Sasson, direttore della Harvard Business Review Italia, pubblicato da qualche mese dalla Mind Edizioni. Si tratta di una raccolta di studi di esperti in vari campi, impegnati nello sforzo di comprendere – e, poi, di spiegare a noi profani – quali sono i principali macrotrend di sviluppo e cambiamento dell’attuale fase storica, allo scopo di aiutare i decision makers con elevate responsabilità imprenditoriali ad orientarsi nelle loro scelte ed azioni di business. I temi affrontati nel libro per individuare i macrotrend del futuro sono davvero troppo numerosi per essere raccontati in questo articolo. Personalmente ho trovato molto suggestivo e coinvolgente il contributo dedicato alle enormi potenzialità della realtà aumentata. Secondo gli Autori dell’articolo “una strategia per la realtà aumentata“, Michael E. Porter e James E.… Leggi tutto »Quali sono i macrotrend dei nostri futuri possibili?

Vacanze 2019

Buona estate!

E’ tempo di estate! Se ne è accorto anche il nostro Garante per la Protezione dei Dati Personali che ha, da pochi giorni, pubblicato sul proprio sito un vademecum in 13 punti per raccomandare a tutti noi un uso consapevole e responsabile degli strumenti informatici durante le vacanze. Tra le varie raccomandazioni del Garante per l’estate 2018, l’ultimo punto non va  assolutamente trascurato: “non lasciare a casa il buon senso. La miglior difesa anche nel periodo delle vacanze è usare con consapevolezza e attenzione le nuove tecnologie e gestire con accortezza i nostri dati personali, ricordando semplici regole che tutti possono mettere in campo”. Negli ultimi mesi anch’io mi sono spesso richiamato al buon senso (per esempio con l’articolo pubblicato in maggio: “GDPR: applicatelo con buon senso”) come criterio di ragionevolezza imprescindibile per non cadere in eccessi o in tragici… Leggi tutto »Buona estate!

Il Blog RonchiLegal si arricchisce di una sezione dedicata ai libri

Da lunedì 14 maggio è online la nuova sezione del Blog RonchiLegal dedicata alla recensione di libri e/o contributi di dottrina sui temi della data protection e della digital economy. La potete trovare nella parte alta della homepage del Blog, cliccando “La mia biblioteca digital“. Italo Calvino affermava che “leggere è andare incontro a qualcosa che sta per essere e ancora nessuno sa cosa sarà”. La frase di Calvino sembra adattarsi alla perfezione anche alle nostre vite di “uomini tecnologici” del terzo millennio, che assistono alle innovazioni che si susseguono a ritmo incalzante senza sapere dove ci porteranno. Nell’affrontare il “misterioso” futuro digitale che ci attende, un buon libro è ancora uno strumento potente per migliorare la nostra comprensione del mondo. Spero, quindi, che andiate a visitare questa nuova sezione dedicata ai libri che ho letto e che mi hanno… Leggi tutto »Il Blog RonchiLegal si arricchisce di una sezione dedicata ai libri

algoritmo

La responsabilità da algoritmo

Oggi vi suggerisco la lettura del volume “Intelligenza Artificiale e Responsabilità”, a cura del Prof. Ugo Ruffolo, edito da Giuffrè Editore, Milano, che tratta anche dell’affascinante tema della responsabilità da algoritmo. “Il fattore veramente nuovo, che pone nuove istanze di mediazione giuridica, non è tanto la presenza di una intelligenza con autoapprendimento (presente già nell’animale, nello schiavo e nel “commesso”), quanto la circostanza che l’intelligenza artificiale ha un “autore” che la crea e che può non coincidere direttamente con il produttore del bene che la incorpora”. Il libro, con prefazione del Prof. Giovanni Paciullo, Rettore e Professore Ordinario di Diritto Privato dell’Università per Stranieri di Perugia, raccoglie una serie di saggi, ad opera di giuristi ed accademici, sul tema dell’intelligenza artificiale, oggetto del Convegno tenutosi il 29 novembre 2017 proprio presso l’Università di Perugia. Autori dei saggi sono: il Prof.… Leggi tutto »La responsabilità da algoritmo

Votate il sondaggio!

Da oggi e fino al 29 marzo 2018 potete partecipare al sondaggio on-line del Blog RonchiLegal dedicato al GDPR. La mia esperienza professionale quotidiana ed anche numerosi commenti ed interventi di altri professionisti letti in questi mesi mi hanno convinto che vi sia un’estrema varietà di reazioni e di approcci da parte dei clienti di fronte alla necessità di porre in essere i cambiamenti richiesti dal GDPR per adeguarsi alle nuove norme. Leggendo gli interventi di molti, soprattutto su LinkedIn, spesso mi sono ritrovato a sorridere tra me e me, solidarizzando in particolare con alcuni sfoghi di Colleghi, per aver vissuto anch’io, in prima persona, alcune delle situazioni descritte. Quando affronto per la prima volta con un cliente l’argomento GDPR non posso mai dare per scontata la sua prima reazione: a volte mi guardano increduli, come a volermi dire “Avvocato,… Leggi tutto »Votate il sondaggio!

I Big Data secondo la Harvard Business Review

Vi segnalo un libro interessante in tema di big data, edito da Mind Edizioni nella Collana Harvard Business Review Italia e pubblicato nel 2016. II libro – dal titolo “La grande sfida della trasformazione digitale – dalla rivoluzione dei big data all’internet of things” – raccoglie le riflessioni di alcuni dei più importanti esperti del mondo (Andrew McAfee, Erik Brynjolfsson, Dominic Barton, David Court, Thomas Davenport, D.J. Patil, Darrell K. Rigby, Alex “Sandy” Pentland, Timothy Morey, Theodore “Theo” Forbath, Allison Schoop, Thomas C. Redman, Jeanne W. Ross, Cynthia M. Beath, Anne Quaadgras) con i commenti di Marco Icardi, Alberto Bubbio, Maria Luisa Mignemi, Luciano Daffarra, Gennaro Della Valle e Anna Polignani, in merito ai big data, all’intelligenza artificiale, al valore degli analytics, all’utilità di capaci data scientist ed alle peculiarità delle esperienze “digical“. Il nostro mondo sta conoscendo un periodo… Leggi tutto »I Big Data secondo la Harvard Business Review

Documenti utili

Nuovi documenti e link utili sul Blog RonchiLegal

Nella sezione del Blog dedicata alla documentazione, ho inserito nuovi documenti che spero possano aiutarvi a trovare le risposte che cercate. I documenti aggiunti sono: la guida aggiornata dell’ICO alla IT security delle PMI; lo studio dell’Istituto Italiano per la Privacy e la valorizzazione dei dati, sull’impatto dell’art. 8 del GDPR sulla privacy dei minori on-line; uno studio di Mckinsey sull’impatto dell’automazione sui livelli occupazionali nel mondo (si tratta della sintesi di 20 pagine di un corposo studio di oltre 140 che potete reperire qui ); la comunicazione del 24 gennaio 2018 della Commissione UE al Parlamento UE sulle corrette modalità di applicazione diretta del Regolamento UE 2016/679 negli Stati membri; la Guida dell’Autorità Garante Spagnola alla redazione di una chiara informativa privacy, in base ai principi generali stabiliti dal GDPR; le ultime due Guidelines del WP29, pubblicate il 17… Leggi tutto »Nuovi documenti e link utili sul Blog RonchiLegal

Internet delle cose – Un libro di Samuel Greengard

Internet delle cose, scritto da Samuel Greengard – scrittore e giornalista statunitense che si occupa di business e tecnologia – edito, in Italia, da “Il Mulino”, è un libro gradevole e ben concepito, di agevole lettura anche per chi non è in possesso di particolari conoscenze tecnologiche. II libro spiega le implicazioni pratiche dell’IoT sulle nostre vite e si apre con un’illuminante descrizione di un’attuale giornata-tipo, per farci comprendere, fin dalle premesse, che l’Internet delle cose fa già parte di noi: “E’ lunedì mattina, sono le 7. Il mio bracialetto Fitbit Force vibra per svegliarmi. Dopo qualche minuto attivo il mio iPhone per controllare la posta e altri messaggi. Tocco l’icona dell’applicazione Fitbit per vedere l’andamento del mio sonno e quante volte mi sono svegliato (…). A colazione uso un app del mio iPhone per scansionare il codice a barre… Leggi tutto »Internet delle cose – Un libro di Samuel Greengard

Buon inizio di 2018! Nuovo anno, nuove funzionalità del Blog RonchiLegal

Buon inizio di 2018 a tutti! L’anno appena iniziato ci porterà verso l’applicazione del Regolamento UE 2016/679 sulla data protection (il c.d. GDPR): se volete sapere quanti giorni esatti mancano alla “fatidica” data del 25 maggio 2018, potete scorrere l’home page del Blog fino in basso, dove troverete il countdown aggiornato! Per festeggiare l’arrivo del nuovo anno, ho aggiunto al Blog due nuove pagine con lo scopo di offrire ai miei lettori alcune nuove funzionalità di consultazione rapida, utili per recuperare agevolmente testi normativi o indirizzi di siti web da cui ho tratto spunti di riflessione o che possono costituire fonti di informazione per chi è interessato agli argomenti trattati nei miei post. Nel menu principale, che trovate immediatamente sotto l’immagine dell’intestazione del Blog (oppure, in alternativa, nella sezione “pagine” che trovate nella colonna laterale destra dell’home page), potete ora accedere… Leggi tutto »Buon inizio di 2018! Nuovo anno, nuove funzionalità del Blog RonchiLegal

Quali norme per KITT?

Chiunque abbia vissuto gli anni ’80, ricorda senz’altro la famosa serie tv americana che aveva come protagonista un giovane David Hasselhoff e la sua incredibile auto sportiva nera K.I.T.T., dotata di ogni futuristica tecnologia (allora) immaginabile, tra le quali spiccava l’autopilota che, tramite il comando auto-cruise, le permetteva di essere la prima auto a guida autonoma della storia a circolare liberamente (benché segretamente) per le nostre strade. K.I.T.T. era progettata per combattere il crimine e, rispetto alle attuali auto a guida autonoma, era assai più evoluta perché poteva raggiungere il suo proprietario da sola; era anche assai meno ligia alle regole del Codice della Strada, dato che spesso si concedeva corse a tutta velocità sulle strade urbane; inoltre, era senziente al punto tale da essere piuttosto volubile e ironica e, in certe occasioni, provava addirittura veri e propri sentimenti. Insomma,… Leggi tutto »Quali norme per KITT?

Anche i droni sognano pecore elettriche?

Ho parafrasato il titolo di un celebre libro di Philip K. Dick (da cui è tratto, come molti sanno, l’altrettanto famoso film Blade Runner, tornato alla ribalta proprio in questi giorni perché è appena uscito, nelle sale cinematografiche, a distanza di 35 anni dalla pellicola di Ridley Scott, il sequel) perché, in fondo, i droni sono tra noi esattamente come gli androidi vivevano integrati con la popolazione umana nell’immaginario dello scrittore americano. A ben vedere, però, i nostri droni si avvicinano di più ai robot di un altro film di fantascienza dei primi anni ’80, interpretato da Tom Selleck e intitolato “Runaway“. Per chi non l’abbia visto o non se lo ricordi, in questo film i robot sono diffusissimi ovunque: negli uffici, nelle campagne, nelle case della gente, dove svolgono una serie di lavori utilissimi all’umanità. Ovviamente, c’è anche il… Leggi tutto »Anche i droni sognano pecore elettriche?