Come si calcola il danno reputazionale?
Benché l’attenzione della maggioranza dei commentatori del GDPR si soffermi, per lo più, sul rischio sanzionatorio connesso ad un accertamento dell’Autorità di controllo, come ho già sottolineato in precedenti post (“il danno reputazionale nell’era del GDPR“), l’inadeguatezza delle misure tecniche ed organizzative di un’azienda a presidio dei dati personali può avere rilevanti conseguenze anche sotto il profilo del danno reputazionale. Applicata al profilo della data protection, la “brand reputation” è, quindi, strettamente connessa alla capacità di un’azienda di garantire un’adeguata protezione dei dati personali che le sono affidati. Ma come si può dimostrare e calcolare il danno reputazionale a carico di un’azienda operante nel mercato digitale che ha subìto, ad esempio, un data breach per colpa di un fornitore/responsabile del trattamento ex art. 28 non adeguatamente verificato e controllato o che ha mentito in ordine alle misure di protezione che… Leggi tutto »Come si calcola il danno reputazionale?