Vai al contenuto

AI

AI - Intelligenza artificiale

Le AI nelle nostre auto (del futuro)

Il Libro “L’intelligenza artificiale guida le nostre auto” spiega come il futuro dell’auto senza conducente sia legato non solo al progresso tecnologico, ma anche alla risoluzione di vere e proprie sfide per la risoluzione di molti dilemmi morali ed etici, fondamentali per la nostra sicurezza.

algoritmo

La responsabilità da algoritmo

Oggi vi suggerisco la lettura del volume “Intelligenza Artificiale e Responsabilità”, a cura del Prof. Ugo Ruffolo, edito da Giuffrè Editore, Milano, che tratta anche dell’affascinante tema della responsabilità da algoritmo. “Il fattore veramente nuovo, che pone nuove istanze di mediazione giuridica, non è tanto la presenza di una intelligenza con autoapprendimento (presente già nell’animale, nello schiavo e nel “commesso”), quanto la circostanza che l’intelligenza artificiale ha un “autore” che la crea e che può non coincidere direttamente con il produttore del bene che la incorpora”. Il libro, con prefazione del Prof. Giovanni Paciullo, Rettore e Professore Ordinario di Diritto Privato dell’Università per Stranieri di Perugia, raccoglie una serie di saggi, ad opera di giuristi ed accademici, sul tema dell’intelligenza artificiale, oggetto del Convegno tenutosi il 29 novembre 2017 proprio presso l’Università di Perugia. Autori dei saggi sono: il Prof.… Leggi tutto »La responsabilità da algoritmo

I Big Data secondo la Harvard Business Review

Vi segnalo un libro interessante in tema di big data, edito da Mind Edizioni nella Collana Harvard Business Review Italia e pubblicato nel 2016. II libro – dal titolo “La grande sfida della trasformazione digitale – dalla rivoluzione dei big data all’internet of things” – raccoglie le riflessioni di alcuni dei più importanti esperti del mondo (Andrew McAfee, Erik Brynjolfsson, Dominic Barton, David Court, Thomas Davenport, D.J. Patil, Darrell K. Rigby, Alex “Sandy” Pentland, Timothy Morey, Theodore “Theo” Forbath, Allison Schoop, Thomas C. Redman, Jeanne W. Ross, Cynthia M. Beath, Anne Quaadgras) con i commenti di Marco Icardi, Alberto Bubbio, Maria Luisa Mignemi, Luciano Daffarra, Gennaro Della Valle e Anna Polignani, in merito ai big data, all’intelligenza artificiale, al valore degli analytics, all’utilità di capaci data scientist ed alle peculiarità delle esperienze “digical“. Il nostro mondo sta conoscendo un periodo… Leggi tutto »I Big Data secondo la Harvard Business Review

Quali norme per KITT?

Chiunque abbia vissuto gli anni ’80, ricorda senz’altro la famosa serie tv americana che aveva come protagonista un giovane David Hasselhoff e la sua incredibile auto sportiva nera K.I.T.T., dotata di ogni futuristica tecnologia (allora) immaginabile, tra le quali spiccava l’autopilota che, tramite il comando auto-cruise, le permetteva di essere la prima auto a guida autonoma della storia a circolare liberamente (benché segretamente) per le nostre strade. K.I.T.T. era progettata per combattere il crimine e, rispetto alle attuali auto a guida autonoma, era assai più evoluta perché poteva raggiungere il suo proprietario da sola; era anche assai meno ligia alle regole del Codice della Strada, dato che spesso si concedeva corse a tutta velocità sulle strade urbane; inoltre, era senziente al punto tale da essere piuttosto volubile e ironica e, in certe occasioni, provava addirittura veri e propri sentimenti. Insomma,… Leggi tutto »Quali norme per KITT?