Bad Data: l’importanza dei dati esatti
L’attendibilità delle fonti e della qualità dei dati utilizzati è fondamentale, nell’epoca in cui le azioni umane si avvalgono sempre di più dei suggerimenti degli algoritmi di Intelligenza Artificiale (AI).
L’attendibilità delle fonti e della qualità dei dati utilizzati è fondamentale, nell’epoca in cui le azioni umane si avvalgono sempre di più dei suggerimenti degli algoritmi di Intelligenza Artificiale (AI).
Il libro “La Privacy – Proteggere i dati personali oggi” ci spiega la difficoltà di tutelare l’individuo dagli abusi attraverso gli strumenti normativi.
Alcuni giorni fa l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha pubblicato una prima parte dei risultati dell’indagine conoscitiva sui Big Data, il cui testo integrale potete trovare nella sezione del Blog dedicato alla documentazione utile. L’AGCM, insieme all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ed al Garante per la Protezione dei Dati Personali hanno condotto la loro indagine sui Big Data tra i cosiddetti Over-The-Top (OTT), nonché tra le imprese operanti in alcuni settori fortemente interessati dal fenomeno, cioè le imprese editoriali, le aziende di credit scoring, i gruppi bancari e le compagnie di assicurazione. I risultati emersi sono i seguenti: circa 6 utenti su 10 sono consapevoli del fatto che le loro azioni on-line generano dati che possono essere utilizzati per analizzare e prevedere i loro comportamenti; sono, altresì, informati dell’elevato grado di pervasività che il meccanismo di… Leggi tutto »L’indagine dell’AGCM sui Big Data
Vi segnalo un libro interessante in tema di big data, edito da Mind Edizioni nella Collana Harvard Business Review Italia e pubblicato nel 2016. II libro – dal titolo “La grande sfida della trasformazione digitale – dalla rivoluzione dei big data all’internet of things” – raccoglie le riflessioni di alcuni dei più importanti esperti del mondo (Andrew McAfee, Erik Brynjolfsson, Dominic Barton, David Court, Thomas Davenport, D.J. Patil, Darrell K. Rigby, Alex “Sandy” Pentland, Timothy Morey, Theodore “Theo” Forbath, Allison Schoop, Thomas C. Redman, Jeanne W. Ross, Cynthia M. Beath, Anne Quaadgras) con i commenti di Marco Icardi, Alberto Bubbio, Maria Luisa Mignemi, Luciano Daffarra, Gennaro Della Valle e Anna Polignani, in merito ai big data, all’intelligenza artificiale, al valore degli analytics, all’utilità di capaci data scientist ed alle peculiarità delle esperienze “digical“. Il nostro mondo sta conoscendo un periodo… Leggi tutto »I Big Data secondo la Harvard Business Review
Qualche giorno fa è apparsa sui media la notizia dell’apertura, a Seattle, del primo negozio (fisico) Amazon GO, così chiamato perché privo di casse (e cassiere) all’uscita. “Dopo cinque anni di sperimentazione e un anno di ritardo sulla data di apertura prevista, si inaugura oggi il primo punto vendita Amazon Go, al piano terra del quartier generale del gigante dell’e-commerce a Seattle. Il negozio non ha casse: i clienti possono entrare, scannerizzare il codice fornito da un’app dedicata collegata al proprio account Amazon, prendere i prodotti che desiderano e uscire. Tutto nel giro di pochi minuti. Grazie ad un complesso sistema di sensori e telecamere, accoppiato con un algoritmo dedicato, il prezzo degli oggetti acquistati viene addebitato automaticamente sul conto Amazon quando il cliente attraversa nuovamente i tornelli ipertecnologici all’uscita dal negozio”. E’ certamente un passo deciso verso l’estinzione di… Leggi tutto »Se Amazon GO è il nostro futuro
Secondo molti “in tema di previsioni per il 2018, una cosa è certa: sarà l’anno dei Big Data. Un’esagerazione? No, se pensiamo che BCC Research ha stimato che il valore di mercato della smart city raggiungerà i 775 miliardi di dollari nel 2021, con un tasso di crescita annuo del 18%. Buona parte di questa cifra monstre passerà dalla capacità o meno di rendere davvero “intelligente” il tessuto urbano, in modo che sia rapidamente adattabile agli scenari in continua evoluzione e risponda prontamente alle esigenze dei cittadini. In questo senso l’Internet of Things gioca un ruolo cruciale nel permettere di “leggere” ciò che avviene così da affrontarlo in modo rapido, efficiente ed efficace, oltre a prevedere determinati aspetti e intervenire adeguatamente”. Big Data e data analysis consentono, infatti, di gestire ed interpretare correttamente una mole sempre più imponente di informazioni… Leggi tutto »Big Data e futuro