Vai al contenuto

cyber crime

Cybersecurity

L’ ANCE si occupa di cybersecurity

Mercoledi 19 settembre 2018, presso la sede di Como di ANCE (Associazione Nazionale dei Costruttori Edili) si è parlato di cybersecurity. All’incontro hanno partecipato: Giovanni Donegana, consulente IT; Mauro Portesani, IT Manager di Nessi & Majocchi S.p.A.; Nicola Pagani, Ispettore Superiore della Polizia Postale e delle Comunicazioni; Mauro Meraviglia, imprenditore e Consigliere di ANCE Como; Alberto Caruso de Carolis, Coordinatore del gruppo Cybersecurity di Assaeroporti . L’incontro ha permesso di diffondere e ampliare le conoscenze di cybersecurity degli imprenditori edili locali, sensibilizzandoli  sull’importanza del tema. Il comune denominatore che ha caratterizzato gli interventi di tutti i relatori sulle strategie di cybersecurity è stato il richiamo all‘adozione di procedure virtuose di formazione del personale. È, infatti, notorio che uno degli aspetti più trascurati e sottovalutati dagli imprenditori è il fattore umano, dove si annidano pericolose quanto banali vulnerabilità anche quando si pensa di aver… Leggi tutto »L’ ANCE si occupa di cybersecurity

Come prevenire un data breach

Il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) richiede alle imprese uno sforzo significativo per identificare e mettere in atto le misure, tecniche ed organizzative, più idonee per prevenire le violazioni dei dati trattati e mitigare al massimo il rischio di data breach a carico dei sistemi ICT aziendali. E’ importante comprendere che, in relazione al profilo della sicurezza, il GDPR non prevede più, come avveniva in passato, misure minime di sicurezza ma si basa sul principio di accountability del Titolare del trattamento (e del Responsabile) che deve, pertanto, individuare le misure realmente adeguate in funzione delle specifiche caratteristiche della propria organizzazione. L’impegno di prevenzione richiesto al Titolare del trattamento dal GDPR per fronteggiare possibili casi di data breach è, oggi, ancora più stringente in considerazione della crescita esponenziale dei fenomeni di cyber crime, che mettono a rischio sia il business delle aziende… Leggi tutto »Come prevenire un data breach

social engineering

Conoscere i reati informatici, primo passo verso la cyber security

La cyber security è uno degli argomenti più attuali del momento ed è, pertanto, utile conoscere con quali strumenti, il nostro legislatore, ha inteso tutelarci contro i reati informatici. In linea generale, possono considerarsi reati informatici tutti quei comportamenti criminosi in cui è coinvolto uno strumento informatico come mezzo o come oggetto dell’azione criminosa. Come il crimine tradizionale, anche il crimine informatico può assumere varie forme ed essere perpetrato praticamente sempre e ovunque. Nel trattato del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica viene utilizzato il termine “cybercrime” per definire i reati contro i dati riservati, contro la violazione di contenuti e il diritto d’autore; alcuni autori, tuttavia, suggeriscono una definizione più ampia, che ricomprenda anche attività criminose come la frode, l’accesso non autorizzato, la pedopornografia e il “cyberstalking“. Comprendere le differenze tra i vari tipi di crimine informatico è il presupposto… Leggi tutto »Conoscere i reati informatici, primo passo verso la cyber security