Data breach: quando notificare agli interessati
L’AEPD ha pubblicato un tool per aiutare i Titolari del trattamento a decidere se devono comunicare un data breach agli interessati.
L’AEPD ha pubblicato un tool per aiutare i Titolari del trattamento a decidere se devono comunicare un data breach agli interessati.
Il Responsabile del trattamento deve attivarsi immediatamente nei confronti del Titolare per informarlo di essere stato colpito da data breach.
Potete scaricare il modello di notifica al Garante di un data breach nella sezione “modelli e utilità” del Blog RonchiLegal
il Garante ha precisato che le comunicazioni agli utenti dei data breach non devono essere generiche e devono fornire precise indicazioni su come proteggersi da usi illeciti dei propri dati, primo fra tutti il furto di identità.
È noto che il GDPR richiede l’adozione da parte del titolare del trattamento di misure tecniche e di misure organizzative adeguate al rischio per i… Leggi tutto »Quanto devono essere dettagliate le misure organizzative richieste dal GDPR?
L’art. 33 del GDPR impone al Titolare del trattamento la notifica al Garante di eventuali violazioni di dati personali (data breach) entro 72 ore da… Leggi tutto »Quando si può omettere la notifica al Garante di un evento di data breach?
Il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) richiede alle imprese uno sforzo significativo per identificare e mettere in atto le misure, tecniche ed organizzative, più idonee per… Leggi tutto »Come prevenire un data breach
Il concetto di reputazione non è certamente nuovo al diritto, ma l’avvento del web e dei social media ha enormemente ampliato le occasioni di una sua lesione,… Leggi tutto »Il danno reputazionale nell’era del GDPR