Siti web e dark pattern
Chi realizza siti web deve tenere conto delle Linee Guida dell’EDPB in tema di dark pattern per non violare i principi del GDPR
Chi realizza siti web deve tenere conto delle Linee Guida dell’EDPB in tema di dark pattern per non violare i principi del GDPR
Quali sono gli adempimenti richiesti alle aziende dal GDPR per svolgere attività in smart working dal 30 giugno 2022?
Per le PMI è importante conoscere quali sono le tre regole principali per gestire l’account email del dipendente.
Poche regole chiare per consentire alle imprese di gestire il trasferimento di dati personali in UK dopo la Brexit.
L’Autorità per la Protezione dei Dati Catalana – APDCAT – ha pubblicato un nuovo tool per effettuare la DPIA.
L’AEPD, l’Autorità Garante per la protezione dei dati spagnola, ha pubblicato una Guida alla protezione dei dati by default con l’obiettivo di fornire consigli pratici per l’implementazione di sistemi conformi al principio sancito dall’art. 25 del GDPR.
L’EDPB ha pubblicato alcune FAQ per dare le prime risposte alle conseguenze pratiche della decisione Schrems II della Corte di Giustizia UE.
Lo standard ISO 27001 per la gestione della sicurezza delle informazioni costituisce un valido “alleato” del Titolare del trattamento per la protezione dei dati.
L’EDPB ha pubblicato le Guidelines 5/2020 in materia di consenso precisando le corrette modalità di gestione dei cookie walls e del meccanismo di scrolling
Il Protocollo anti-contagio è il documento fondamentale per la definizione delle corrette misure di sicurezza e della loro adeguatezza contro il virus
Il 13 febbraio 2020 l’Autority spagnola ha pubblicato un documento sul tema dell’Intelligenza Artificiale in ottica GDPR, dal titolo: “Adecuaciòn al RGPD de tratamientos que incorporan Inteligencia Artificial. Una Introducciòn”
Il Progetto SMEDATA ha sviluppato l’app mobile “GDPR in your pocket” (“GDPR in tasca”), scaricabile da Play Store ed Apple Store, gratuita e user friedly!
L’attendibilità delle fonti e della qualità dei dati utilizzati è fondamentale, nell’epoca in cui le azioni umane si avvalgono sempre di più dei suggerimenti degli algoritmi di Intelligenza Artificiale (AI).
Il diritto di accesso del dipendente ai dati conservati dal datore di lavoro costituisce, soprattutto in caso di contenzioso, uno strumento molto incisivo per ottenere copia di tutti quei documenti che possono servire al lavoratore per difendere i propri diritti in giudizio.
L’Autorità per la Protezione dei Dati spagnola ha da poco pubblicato un documento tecnico dedicato alle app per dispositivi mobili, sviluppate per il benessere fisico e dedicate all’ambito educativo.