Vai al contenuto

IoT

Libri

Qual è il danno non patrimoniale risarcibile per le violazioni al GDPR?

“La protezione dei dati personali e il danno non patrimoniale“, scritto da Giulio Ramaccioni ed edito da Jovene Editore, è davvero un libro ben fatto, completo, approfondito e gradevole, che ho letto durante l’estate e che vi consiglio. Il libro è, come avverte il sottotitolo, uno studio della persona nella prospettiva risarcitoria ed affronta a 360 gradi il tema della tutela dell’uomo contro le violazioni della sua identità, offrendo, nella parte introduttiva, un’interessantissima analisi dei problemi attuali concernenti l’utilizzo dei dati personali: facebook, fake news, social media, big data, chatbot, etc. L’excursus nell’attualità serve all’Autore solo come espediente per farci comprendere la centralità del tema che viene, poi, affrontato con approccio scientifico, sia nella prima parte, dedicata alla ricostruzione storica di come si è sviluppato – per fasi – il diritto alla privacy (oggi più opportunamente definito “diritto alla protezione… Leggi tutto »Qual è il danno non patrimoniale risarcibile per le violazioni al GDPR?

Fog computing

Promesse del fog computing

Il fog computing è una via di mezzo tra l’archiviazione dei dati in locale e quella sul cloud: si tratta di una sorta di “nuvola intermedia ma più bassa“, vicina al punto in cui vengono generati i dati. Il fog computing è un’idea italiana, sviluppata dall’Ingegnere valtellinese (ex vicepresidente di Cisco) Flavio Bonomi con la sua Nebbiolo Technologies, basata sulla constatazione che il modello del cloud non è perfetto perché è progettato per contenere i dati ma non per reagire in tempo reale. Poiché l’Internet of things (IoT) richiede una prontezza di risposta immediata (pensiamo alle auto che si guidano da sole, alle smart cities, etc.), Nebbiolo Technologies sta sviluppando una infrastruttura a livello intermedio tra le memorie fisiche locali e il cloud, proprio per facilitare il flusso e la gestione dei dati nelle realtà iperconnesse. Il fog computing vuole… Leggi tutto »Promesse del fog computing

Internet delle cose – Un libro di Samuel Greengard

Internet delle cose, scritto da Samuel Greengard – scrittore e giornalista statunitense che si occupa di business e tecnologia – edito, in Italia, da “Il Mulino”, è un libro gradevole e ben concepito, di agevole lettura anche per chi non è in possesso di particolari conoscenze tecnologiche. II libro spiega le implicazioni pratiche dell’IoT sulle nostre vite e si apre con un’illuminante descrizione di un’attuale giornata-tipo, per farci comprendere, fin dalle premesse, che l’Internet delle cose fa già parte di noi: “E’ lunedì mattina, sono le 7. Il mio bracialetto Fitbit Force vibra per svegliarmi. Dopo qualche minuto attivo il mio iPhone per controllare la posta e altri messaggi. Tocco l’icona dell’applicazione Fitbit per vedere l’andamento del mio sonno e quante volte mi sono svegliato (…). A colazione uso un app del mio iPhone per scansionare il codice a barre… Leggi tutto »Internet delle cose – Un libro di Samuel Greengard

Big Data e futuro

Secondo molti “in tema di previsioni per il 2018, una cosa è certa: sarà l’anno dei Big Data. Un’esagerazione? No, se pensiamo che BCC Research ha stimato che il valore di mercato della smart city raggiungerà i 775 miliardi di dollari nel 2021, con un tasso di crescita annuo del 18%. Buona parte di questa cifra monstre passerà dalla capacità o meno di rendere davvero “intelligente” il tessuto urbano, in modo che sia rapidamente adattabile agli scenari in continua evoluzione e risponda prontamente alle esigenze dei cittadini. In questo senso l’Internet of Things gioca un ruolo cruciale nel permettere di “leggere” ciò che avviene così da affrontarlo in modo rapido, efficiente ed efficace, oltre a prevedere determinati aspetti e intervenire adeguatamente”. Big Data e data analysis consentono, infatti, di gestire ed interpretare correttamente una mole sempre più imponente di informazioni… Leggi tutto »Big Data e futuro

Social Innovation Forum 2017: l’uomo al centro della tecnologia

Ieri ho partecipato al Social Innovation Forum 2017 organizzato da Hitachi nel bellissimo contesto della Sala dei Sette Palazzi Celesti presso il Pirelli Hangar Bicocca. E’ stato un momento di confronto davvero molto interessante per comprendere verso quale futuro la tecnologia ci sta portando. Com’era immaginabile, le tecnologie a cui più si è fatto riferimento sono state le AI, Internet of Things (IoT) e i Big Data. Scopo principale del Social Innovation Forum è la discussione in merito a come le nuove tecnologie cambiano e cambieranno il nostro mondo: ci si domanda, cioè, se le novità tecnologiche che vengono prodotte e introdotte sul mercato dalle aziende, oltre a generare utili per le stesse, sono anche in grado di avere un significativo ritorno sociale in termini di qualità della vita delle popolazioni coinvolte. Nell’analisi di come le attività produttive di Hitachi… Leggi tutto »Social Innovation Forum 2017: l’uomo al centro della tecnologia

L’importanza della sicurezza dei dati personali

Oggi ho avuto una conversazione con un cliente che, di fronte alla mia domanda in merito al livello di adeguamento dei suoi processi aziendali alle prescrizioni del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) a tutela della sicurezza dei dati personali, mi ha risposto, piuttosto infastidito, che si tratta delle solite regole che non servono a nulla, perché “tanto su internet si trova tutto”, a dispetto dei numerosi adempimenti che vengono richiesti dalle attuali norme in materia di privacy. Tutti i miei tentativi di spiegargli che, proprio il fatto che “su internet si trova tutto” (anche quello che non dovrebbe esserci), rende evidente la necessità di regole nuove e più efficaci per la sicurezza dei dati personali, in quanto la tutela della sua clientela comincia proprio con l’adozione di adeguate protezioni dei dati raccolti, non hanno fatto breccia. Con mia grande frustrazione, ho dovuto,… Leggi tutto »L’importanza della sicurezza dei dati personali