#iostoacasa: riflessioni sulle tre leggi della robotica
Vi segnalo un interessante articolo che ho letto in questi giorni sulle implicazioni delle tre leggi della robotica di Asimov.
Vi segnalo un interessante articolo che ho letto in questi giorni sulle implicazioni delle tre leggi della robotica di Asimov.
Il Libro “L’intelligenza artificiale guida le nostre auto” spiega come il futuro dell’auto senza conducente sia legato non solo al progresso tecnologico, ma anche alla risoluzione di vere e proprie sfide per la risoluzione di molti dilemmi morali ed etici, fondamentali per la nostra sicurezza.
Oggi vi suggerisco la lettura del volume “Intelligenza Artificiale e Responsabilità”, a cura del Prof. Ugo Ruffolo, edito da Giuffrè Editore, Milano, che tratta anche dell’affascinante tema della responsabilità da algoritmo. “Il fattore veramente nuovo, che pone nuove istanze di mediazione giuridica, non è tanto la presenza di una intelligenza con autoapprendimento (presente già nell’animale, nello schiavo e nel “commesso”), quanto la circostanza che l’intelligenza artificiale ha un “autore” che la crea e che può non coincidere direttamente con il produttore del bene che la incorpora”. Il libro, con prefazione del Prof. Giovanni Paciullo, Rettore e Professore Ordinario di Diritto Privato dell’Università per Stranieri di Perugia, raccoglie una serie di saggi, ad opera di giuristi ed accademici, sul tema dell’intelligenza artificiale, oggetto del Convegno tenutosi il 29 novembre 2017 proprio presso l’Università di Perugia. Autori dei saggi sono: il Prof.… Leggi tutto »La responsabilità da algoritmo