Fintech: diritti, concorrenza e regole
Il libro “Fintech: diritti, concorrenza e regole”, si occupa dei molteplici profili coinvolti nello sviluppo di Fintech e Techfin
Il libro “Fintech: diritti, concorrenza e regole”, si occupa dei molteplici profili coinvolti nello sviluppo di Fintech e Techfin
Il libro “La Privacy – Proteggere i dati personali oggi” ci spiega la difficoltà di tutelare l’individuo dagli abusi attraverso gli strumenti normativi.
Dopo aver visto The Great Hack, nessuno osi più dire, per favore, “a cosa serve questa privacy”: occorre riflettere sul valore di ogni nostro dato in rete.
Ho appena finito di leggere il libro “I nostri futuri possibili” a cura di Enrico Sasson, direttore della Harvard Business Review Italia, pubblicato da qualche mese dalla Mind Edizioni. Si tratta di una raccolta di studi di esperti in vari campi, impegnati nello sforzo di comprendere – e, poi, di spiegare a noi profani – quali sono i principali macrotrend di sviluppo e cambiamento dell’attuale fase storica, allo scopo di aiutare i decision makers con elevate responsabilità imprenditoriali ad orientarsi nelle loro scelte ed azioni di business. I temi affrontati nel libro per individuare i macrotrend del futuro sono davvero troppo numerosi per essere raccontati in questo articolo. Personalmente ho trovato molto suggestivo e coinvolgente il contributo dedicato alle enormi potenzialità della realtà aumentata. Secondo gli Autori dell’articolo “una strategia per la realtà aumentata“, Michael E. Porter e James E.… Leggi tutto »Quali sono i macrotrend dei nostri futuri possibili?
Da lunedì 14 maggio è online la nuova sezione del Blog RonchiLegal dedicata alla recensione di libri e/o contributi di dottrina sui temi della data protection e della digital economy. La potete trovare nella parte alta della homepage del Blog, cliccando “La mia biblioteca digital“. Italo Calvino affermava che “leggere è andare incontro a qualcosa che sta per essere e ancora nessuno sa cosa sarà”. La frase di Calvino sembra adattarsi alla perfezione anche alle nostre vite di “uomini tecnologici” del terzo millennio, che assistono alle innovazioni che si susseguono a ritmo incalzante senza sapere dove ci porteranno. Nell’affrontare il “misterioso” futuro digitale che ci attende, un buon libro è ancora uno strumento potente per migliorare la nostra comprensione del mondo. Spero, quindi, che andiate a visitare questa nuova sezione dedicata ai libri che ho letto e che mi hanno… Leggi tutto »Il Blog RonchiLegal si arricchisce di una sezione dedicata ai libri
Oggi vi suggerisco la lettura del volume “Intelligenza Artificiale e Responsabilità”, a cura del Prof. Ugo Ruffolo, edito da Giuffrè Editore, Milano, che tratta anche dell’affascinante tema della responsabilità da algoritmo. “Il fattore veramente nuovo, che pone nuove istanze di mediazione giuridica, non è tanto la presenza di una intelligenza con autoapprendimento (presente già nell’animale, nello schiavo e nel “commesso”), quanto la circostanza che l’intelligenza artificiale ha un “autore” che la crea e che può non coincidere direttamente con il produttore del bene che la incorpora”. Il libro, con prefazione del Prof. Giovanni Paciullo, Rettore e Professore Ordinario di Diritto Privato dell’Università per Stranieri di Perugia, raccoglie una serie di saggi, ad opera di giuristi ed accademici, sul tema dell’intelligenza artificiale, oggetto del Convegno tenutosi il 29 novembre 2017 proprio presso l’Università di Perugia. Autori dei saggi sono: il Prof.… Leggi tutto »La responsabilità da algoritmo
Vi segnalo un libro interessante in tema di big data, edito da Mind Edizioni nella Collana Harvard Business Review Italia e pubblicato nel 2016. II libro – dal titolo “La grande sfida della trasformazione digitale – dalla rivoluzione dei big data all’internet of things” – raccoglie le riflessioni di alcuni dei più importanti esperti del mondo (Andrew McAfee, Erik Brynjolfsson, Dominic Barton, David Court, Thomas Davenport, D.J. Patil, Darrell K. Rigby, Alex “Sandy” Pentland, Timothy Morey, Theodore “Theo” Forbath, Allison Schoop, Thomas C. Redman, Jeanne W. Ross, Cynthia M. Beath, Anne Quaadgras) con i commenti di Marco Icardi, Alberto Bubbio, Maria Luisa Mignemi, Luciano Daffarra, Gennaro Della Valle e Anna Polignani, in merito ai big data, all’intelligenza artificiale, al valore degli analytics, all’utilità di capaci data scientist ed alle peculiarità delle esperienze “digical“. Il nostro mondo sta conoscendo un periodo… Leggi tutto »I Big Data secondo la Harvard Business Review