“IO”: la nuova app della Pubblica Amministrazione
“IO” è la nuova app con cui la PA vuole avvicinarsi ai cittadini, offrendo un accesso smart ai suoi servizi ed un utilizzo user friendly degli stessi
“IO” è la nuova app con cui la PA vuole avvicinarsi ai cittadini, offrendo un accesso smart ai suoi servizi ed un utilizzo user friendly degli stessi
La firma con SPID avrà lo stesso valore giuridico di quella autografa e tutti potranno sottoscrivere atti e contratti on-line facilmente, in modo sicuro e con un servizio gratuito.
Sono venuto a conoscenza di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) per caso, tramite un tweet che mi ha incuriosito: quest0 incontro casuale avrebbe dovuto indurmi, da subito, a qualche riflessione. SPID è stato pensato come sistema unico di login per l’accesso ai servizi on-line della Pubblica Amministrazione e dei privati che vi aderiscono. Cittadini e imprese possono, cioè, accedere ai servizi della PA con una identità digitale unica – l’identità SPID, appunto – che permette l’accesso da qualsiasi dispositivo (desktop, tablet, smartphone, etc.). L’identità SPID si ottiene facendone richiesta ad uno degli identity provider (“IdP” o gestori di identità digitale) accreditati: ciascun utente può, quindi, scegliere liberamente il gestore di identità che preferisce fra quelli accreditati (e, quindi, autorizzati) dall’Agenzia per l’Italia digitale (AgID). L’autenticazione con SPID può avvenire con modalità diversificate in base alle credenziali rilasciate per tre… Leggi tutto »SPID: chi è costei?